Tessitori di fraternità in una Chiesa in uscita
Nel mese di Ottobre, mese missionario, la Chiesa ci ha invitato a riflettere sul nostro essere tessitori di fraternità. In questo tempo, Papa Francesco ci ha donato l’enciclica Fratelli tutti.
Le nostre comunità parrocchiali, hanno accolto, durante una settimana, la mostra itinerante del mese missionario. Spesso le immagini che ci sono proposte in queste occasioni, ci presentano realtà lontane che quasi, distolgono il nostro sguardo da una verità importante: «siamo anche noi terra di missione!»
Tutto questo ci ha interrogato seriamente: «rimanere chiusi nelle calduccio delle nostre sagrestie oppure lavorare e uscire dai nostri schemi tradizionali?». Abbiamo maturato la scelta di utilizzare questi strumenti che ci sono stati offerti, per fare un percorso che avrà come traguardo quello di far sentire in un modo più chiaro e concreto la voce di coloro che nelle nostre comunità sorelle di San Francesco della Scarpa, San Domenico e Sant’Agata, sono già e vorranno essere in futuro tessitori di fraternità. Questi veri testimoni di apertura e accoglienza all’altro, sono chiamati a superare i campanilismi che hanno reso, fra noi, uno straniero, il fratello della parrocchia vicina o chi appartiene a un gruppo che non è il nostro. Peggio ancora, rendendoci ostili a chi bussa alla porta con entusiasmo e vuole far parte della comunità. E’ un invito a gettare di nuovo le reti sulla sua Parola e a non avere paura di osare in comunione!
Ringrazio L’Azione Cattolica interparrocchiale che ha accettato il mio invito a elaborare un percorso di riflessione sulla nostra vita parrocchiale, illuminando ogni quesito che ci viene proposto, con il messaggio dell’enciclica Fratelli Tutti. Il cammino si svolgerà in quattro tappe (quattro fascicoli, vista l’impossibilità di incontrarci a causa della pandemia) e avrà come momento conclusivo, l’invio, durante la celebrazione della festa dell’Immacolata Concezione, il prossimo 8 dicembre.
Don Gilberto e L’Azione Cattolica interparrocchiale