La Visita del Vescovo Michele nella Diocesi

UN PO’ DI STORIA Sin dalle origini del cristianesimo la visita pastorale è ritenuta un dovere del ministero pastorale, una prassi della Chiesa antica, che può ravvisarsi in nuce in alcune lettere pastorali di San Paolo (la prima e la seconda Lettera a Timoteo e la Lettera a Tito). L’usanza da parte dei vescovi o dei loro rappresentanti (nel medioevo gli arcidiaconi) di visitare le singole parrocchie s’incontra dal IV sec. nelle Chiese orientali e dal VI sec. nella Chiesa cattolica romana, ma le prime indicazioni scritte relative all’obbligo annuale della sacra visita risalgono al Concilio di Tarragona del 516 e fra i primi resoconti vi è quello di Oddone di Rigaud (XIII sec.), arcivescovo di Rouen (Francia), il Regestum Visitationum Archiepiscopi Rothomagensis, fino a divenire frequenti nei documenti pontifici e conciliari. Solo con il Concilio di Trento (1545-1563) venne ristabilito l’obbligo orami caduto in disuso per i vescovi, o loro incaricati, di compiere visite pastorali ogni anno oppure ogni due, qualora la diocesi fosse stata particolarmente estesa, ma il dettame conciliare fu raramente rispettato, nonostante l’ampia applicazione, come dimostra la celebre visita pastorale di Carlo Borromeo a Milano. Fu Trento, dunque, che disciplinandola e rendendola regolare la rese uno strumento per il rafforzamento della vita e della disciplina religiosa, grazie alla sua diffusione capillare e generalizzata nel mondo cattolico.Il Concilio Vaticano II, oltre a precisare maggiormente il significato della visita pastorale, stabilisce che il vescovo è tenuto a visitare la diocesi personalmente, o in caso di impedimento, per mezzo di un procuratore, almeno in parte ogni anno e per interno ogni cinque anni, sottolineando maggiormente la dimensione pastorale dell’episcopato, come indicato nel decreto Christus Dominus (sulla missione pastorale dei Vescovi) e in vari documenti inerenti la visitatio: «nella sua Visita pastorale alla parrocchia, lasciato ad altri delegati l’esame delle questioni di carattere amministrativo, il Vescovo privilegi l’incontro con le persone, a cominciare dal parroco e dagli altri sacerdoti»; «la visita pastorale è pertanto un’azione apostolica che il Vescovo deve compiere animato da carità pastorale che lo manifesta concretamente quale principio e fondamento visibile dell’unità nella Chiesa particolare».6 Il Codice di diritto canonico del 1983, al canone 396, riprende le indicazioni del Concilio Vaticano II e prevede che «il vescovo è tenuto all’obbligo di visitare ogni anno la diocesi, o tutta o in parte, in modo da visitare tutta la diocesi almeno ogni cinque anni, o personalmente, oppure, se legittimamente impedito, tramite il vescovo coadiutore, o l’ausiliare, o il vicario generale o episcopale, o un altro presbitero». Una curiosità: nella diocesi di Roma, per via del fatto che il suo vescovo è il papa, la visita pastorale assume il nome di “visita apostolica”. L’ultima visita apostolica nella Città eterna è stata indetta da papa Pio X nel 1904.

Parrocchia di Santa Maria delle Concanelle in Bugnara

La settimana dal 23 al 30 marzo  la Parrocchia di Santa Maria delle Concanelle in Bugnara è stata benedetta dalla Visita Pastorale del nostro Vescovo Michele. Un folto  numero di fedeli Lo ha accolto domenica pomeriggio all’arrivo per la celebrazione della Santa Messa. Nel corso della settimana Mons. Fusco ha incontrato le varie comunità presenti…

Visita pastorale del Vescovo al centro anziani di Sulmona: un incontro di gioia e condivisione

Nell’ambito della sua visita pastorale alla diocesi di Sulmona-Valva, il Vescovo Michele ha fatto visita al Centro anziani della città di Sulmona, accompagnato da don Germain, il parroco del Centro storico, incontrando gli ospiti e il personale della struttura. Accolto con calore dal Presidente del centro, il Sig. Giacomo Spinosa, il Vescovo ha potuto condividere…

 S.E. MICHELE FUSCO IN PREGHIERA CON IL GRUPPO ”LUCE” DEL RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

IL VESCOVO IN VISITA PASTORALE NELLA PARROCCHIA DI MARIA SANTISSIMA AUSILIATRICE INCONTRA UNA FRA LE DIVERSE REALTA’ ECCLESIALI  di Gabriella Persia  “Come è bello sentire sulle montagne i passo di chi porta lieti annunci…”  è il canto ispirato che apre la preghiera di lode al Signore, lode per la grazia della presenza del Vescovo che…

VISITA PASTORALE ALLE PARROCCHIE DEL CENTRO STORICO

Nella settimana tra il 2 ed il 9 febbraio 2025 le nostre comunità Parrocchiali sorelle di Santa Maria ad Nives-San Pietro e Sant’Agata hanno avuto la grazia di vivere un momento speciale di grazia con la recente visita pastorale del nostro Vescovo Michele. Questa esperienza, ricca di incontri, celebrazioni e dialoghi, ha ravvivato in noi…

Visita pastorale a S. Giovanni Apostolo ed Evangelista

Con la Messa Solenne del 16 febbraio 2025, alle ore 11:00, si è conclusa la Visita Pastorale del Vescovo Mons. Michele Fusco alla nostra Comunità di San Giovanni Ap. Ev.. Sono stati giorni carichi di emozione che ci hanno fatto scoprire la paternità del Vescovo che ha spezzato per noi la Parola di Dio e…

VISITA DI MONS: FUSCO: UNA SETTIMANA DI GRAZIA PER LA COMUNITà PARROCCHIALE

di Mariaemelida (Melide) Biondi. Dopo più di dieci anni, nella nostra parrocchia, abbiamo avuto la Visita Pastorale del caro Mons. Michele Fusco. Una settimana di incontri intensi iniziata con la solenne celebrazione eucaristica presso la Chiesa Madonna degli Angeli nella Domenica della Parola. Il Vescovo nella sua omelia si è soffermato sulla pagina evangelica domenicale, sull’…

Gamberale – Visita Pastorale di S.E. Mons. Michele Fusco

Lettera   Order by Data Nome Allegati Lettera (2 MB)

Villetta Barrea, Barrea e Civitella Alfedena – Visita Pastorale di S.E. Mons. Michele Fusco

Rivisondoli. Visita Pastorale: l’amore per il Signore e per il prossimo Il Vescovo Michele Fusco incarica Don Zaccaria Hakizimana

di Cesira Donatelli La visita pastorale nella comunità di Rivisondoli è iniziata domenica scorsa, a questa occasione di incontro e confronto, Sua Eccellenza il Vescovo della Diocesi Sulmona Valva, Michele Fusco, ha deciso di coniugare l’incarico al nuovo parroco. Sarà Padre Zaccaria Hakizimana a guidare la comunità religiosa di Rivisondoli, a coadiuvarlo Padre Celestin Ndikundavyi…

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN ROCCARASO

In alcuni giorni della settimana dal 20 al 27 ottobre abbiamo avuto l’onore di accogliere nella nostra parrocchia di Santa Maria Assunta in Roccaraso il nostro Vescovo in occasione della visita pastorale. Ci sono stati momenti vissuti, in piena unione e familiarità. Ha incontrato i malati e anziani portando loro parole di conforto e di…

Documentazione

Lettera per la Visita Pastorale

lettera-bot

Indicazioni Liturgiche per la Visita Pastorale

indicazioni-liturgiche-bot

La Visita Pastorale

Note-bot

Allegati