Notizie 

La Diocesi di Sulmona-Valva patrocina la tappa conclusiva in Abruzzo della mostra “1914 – Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”

Sulmona si prepara ad ospitare un’importante riflessione sulla Prima Guerra Mondiale e sui valori di pace e solidarietà. La Diocesi di Sulmona-Valva è lieta di annunciare il suo patrocinio alla mostra itinerante “1914 – Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”, ideata da Antonio Besana, che farà tappa nella città ovidiana dal 10 al 16 aprile 2025.
 
L’esposizione, promossa dal Csv Abruzzo Ets nell’ambito del progetto “Scuola e Volontariato”, giunge a Sulmona per la sua quarta e ultima tappa abruzzese, offrendo un’occasione significativa per la comunità locale e per le scuole del territorio di approfondire un periodo cruciale della storia mondiale e i suoi profondi significati.
La mostra sarà allestita presso i suggestivi locali del Polo Museale Civico Diocesano – Santa Chiara, in Piazza Garibaldi, e sarà visitabile gratuitamente nei seguenti orari:
 
mattino: 9:00 – 13:00;
pomeriggio: 15:30 – 18:30.
 
Si ricorda che la mostra rimarrà chiusa nella giornata di lunedì 14 aprile.
 
L’inaugurazione si terrà giovedì 10 aprile alle ore 10:30 presso la Chiesa del complesso museale di Santa Chiara, con una presentazione della mostra e una prima visita guidata.
 
In un momento storico globale segnato da conflitti e dalla fragilità della pace, l’iniziativa si propone di rievocare eventi emblematici come la Tregua di Natale del 1914, un episodio di umanità e fratellanza inaspettato nel cuore della guerra. L’obiettivo è quello di far emergere come atti di coraggio e solidarietà, lungi dall’essere relegati al passato, possano e debbano ispirare le azioni del presente, promuovendo i valori fondamentali della solidarietà e della resistenza morale di fronte alle ingiustizie contemporanee.
 
La Diocesi di Sulmona-Valva, da sempre attenta ai temi della pace, della giustizia e della memoria storica, ha accolto con favore l’opportunità di patrocinare questa mostra di grande valore educativo e sociale e invita la cittadinanza, le scuole e le associazioni del territorio a partecipare numerosi.
 
Per i gruppi che desiderano prenotare una visita guidata pomeridiana, è possibile scrivere all’indirizzo email: cmarzi@csvabruzzo.it
 
Per ulteriori informazioni sulla mostra, è possibile consultare il sito web: